• Provider e segreteria organizzativa
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La depressione maggiore è un disturbo mentale grave e altamente invalidante. Conosciuta da secoli, negli ultimi anni la caratterizzazione clinica, la diagnosi e - quindi - gli approcci terapeutici sono notevolmente cambiati, in seguito al miglioramento delle conoscenze relative al funzionamento del cervello della persona affetta da questa patologia. Pertanto, oggi non si parla più di depressione come di una malattia unitaria, ma come un complesso di patologie caratterizzate da sintomi affettivi, fisici e cognitivi molto diversi da paziente a paziente. Di conseguenza, si è affermato il principio del trattamento personalizzato per la persona affetta da depressione, in cui la scelta non riguarda solo la molecola farmacologica o la psicoterapia, ma risultano importanti anche il timing, la durata e la somministrazione delle terapie, che devono tenere conto alcune variabili cliniche (ad es., età di esordio, decorso) e personali (ad es., storia familiare, precedenti episodi di malattia) che appartengono a ciascun paziente.

In questo corso, verranno passate in rassegna le diverse forme di depressione da un punto di vista clinico, diagnostico e terapeutico; inoltre, le evidenze scientifiche provenienti dalla letteratura scientifica internazionale verranno complementate con le esperienze cliniche in vari territori italiani.

Questo approccio dovrebbe consentire di integrare le conoscenze scientifiche con la pratica clinica ordinaria, in modo da proporre un approccio alla cura della depressione che sia sempre più moderno e centrato sui reali bisogni del singolo paziente.

 

Programma

PROGRAMMA

 

9.15 – 9.30 Introduzione al corso: razionale e obiettivi (A. Fiorillo)

SESSIONE 1: Moderatori (G. Martinotti, G. Sani)

9.30-10.00 I Disturbi depressivi e le configurazioni cliniche (A. Fiorillo)

10.00-10.10 Survey sulla tematica trattata

10.10-10.40 La terapia personalizzata del disturbo depressivo (B. Dell’Osso)

10.40-10.50 Survey sulla tematica trattata

10.50-11.05 Coffee break

SESSIONE 2: Moderatori (B. Dell’Osso, G. Sani)

11.05-11.35 Il profilo farmacodinamico e farmacocinetico della Desvenlafaxina (F. Nicoletti)

11.35-11.45 Survey sulla tematica trattata

11.45-12.15  Depressione bipolare: aspetti diagnostici e terapeutici (G. Sani)

12.15-13.15 Condivisione esperienze dalle sedi collegate (Tutta la faculty delle sedi periferiche)

Questionario ECM online

 

Relazione NON ECM

Moderatori (A. Fiorillo, G. Sani)

13.45-14.15 Evidenze scientifiche e dati di real life sull’utilizzo di Desvelafaxina in Italia (G. Martinotti)

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

Per un’ottimale fruizione dei corsi si consigliano le seguenti dotazioni:

  • Pc con sistema operativo Windows (windows 10 o superiore)
  • Mac (OS 10 o superiore)
  • Dispositivi Mobile (per la fruizione dei corsi se realizzati con tecnologia compatibile)
  • I più recenti browser web aggiornati (es.: Chrome, Firefox, Edge)
  • Connessione Internet
  • Amplificatore audio con altoparlanti (per la fruizione dei corsi con contributi audio)

N.B.: E’ consigliato utilizzare browser web aggiornati all’ultima versione.

Procedure di valutazione

 

In base alla normativa Age.Na.s vigente, i crediti verranno maturati a fronte di:

  • Presenza rilevata dalla piattaforma per tutta la durata del Corso, tracciatura delle operazioni effettuate e identificazione del professionista
  • Compilazione questionario di qualità percepita
  • Superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Geriatria
  • Neurologia
  • Psichiatria
leggi tutto leggi meno